Caldaia Riello Residence Condens 30 kis a condensazione completa di Kit Fumi Metano Low NOx classe A - NOVITA'
Spedizione Italia (isole escluse):
25,00€Opzioni disponibili

- Asciugatrici
- Attrezzature
- CALDAIE TP
- Camino Elettrico
- CLIMATIZZATORI TP
- Climatizzazione
- Estensioni di garanzia
- Fumi
-
Gas, gpl, acqua
- Allacciamenti per impianti acqua
- Cassette e coperture di protezione
- Componenti per la termoregolazione
- Fascette stringitubo, fissaggi
- Pompe per impianti idrici
- Prodotti per la comunità
-
Regolazione, misura e controllo acqua
- Accessori e ricambi per elettrovalvole
- Accessori vari
- Anticalcare per acqua
- Collettori di distribuzione
- Compensatori idraulici
- Contatori acqua filettati
- Contatori acqua flangiati
- Controlli di livello e interruttori
- Controlli e valvole di sicurezza per boiler
- Elettrovalvola acqua norm. Aperta
- Elettrovalvola acqua norm. chiusa
- Elettrovalvole acqua pneumatiche speciali
- Filtri per acqua
- Flussostati
- Pressostati
- Raccorderia in ottone e nichelata
- Resistenze e termostati per resistenze
- Riduttori di pressione per acqua
- Rubinetti a sfera per acqua
- Valvole sfogo aria
- Vasi di espansione aperti
- Vasi di espansione chiusi
- Ricambi bruciatori e access. Gasolio
- Lavatrici
- Prodotti di consumo
- Riscaldamento
- Radiatori
Il carrello è vuoto!
Caratteristiche Tecniche
- Alimentazione Metano/Gpl
- Montaggio Interno
- Potenza Nominale 28 kw
- Tipologia A condensazione
DescrizioneProdotti
Dettagli
Nome Prodotto
Caldaia Riello a Condensazione RESIDENCE 25 KIS Metano o GPL
Caldaia Riello a Condensazione RESIDENCE 25 KIS Metano o GPL
Caratteristiche Tecniche
Codice prodotto: 20148496
Specifiche etichetta energetica secondo direttiva Europea ErP
Efficienza energetica riscaldamento: Classe A
Efficienza energetica sanitario: Classe A
Profilo di carico: XL
Caratteristiche esercizio riscaldamento/sanitario
Potenza termica nominale (riscaldamento): 25 kW
Potenza termica utile (sanitario): 30 kW
Rendimento utile a Pn (50°C-30°C): 106/104.7 %
Rendimento utile 30% (30° ritorno): 108.1%
Quantità di acqua calda con Δt 25°C: 15.1 l/min
Portata minima acqua sanitaria: 2 l/min
Grado di protezione elettrica: IP X5D
Alimentazione: METANO o GPL (Trasformazione da richiedere ad un CAT)
Dimensioni (hxlxp): 740x420x350 mm | 37 Kg
Codice prodotto: 20148496
Specifiche etichetta energetica secondo direttiva Europea ErP
Efficienza energetica riscaldamento: Classe A
Efficienza energetica sanitario: Classe A
Profilo di carico: XL
Caratteristiche esercizio riscaldamento/sanitario
Potenza termica nominale (riscaldamento): 25 kW
Potenza termica utile (sanitario): 30 kW
Rendimento utile a Pn (50°C-30°C): 106/104.7 %
Rendimento utile 30% (30° ritorno): 108.1%
Quantità di acqua calda con Δt 25°C: 15.1 l/min
Portata minima acqua sanitaria: 2 l/min
Grado di protezione elettrica: IP X5D
Alimentazione: METANO o GPL (Trasformazione da richiedere ad un CAT)
Dimensioni (hxlxp): 740x420x350 mm | 37 Kg
Caratteristiche Generali
RESIDENCE
Residence è la caldaia murale a condensazione Riello ideale per la sostituzione e le nuove installazioni. Lo scambiatore primario, interamente realizzato in acciaio inox con accessibilità frontale alla camera di combustione, garantisce la massima efficienza ed affidabilità nel tempo.
Residence è disponibile con potenze di 20, 25, 30 e 35 kW, in versioni combinate istantanee e solo riscaldamento.
Controllo di combustione elettronico autoadattativo ACC
Omologazione Range Rated
Nuovo pannello di controllo digitale semplice ed intuitivo con display retroilluminato
Circolatore modulante a basso consumo
Rapporto di modulazione 1:8
Flangia fumi di serie con fumisteria dedicata
Valvola clapet e dispositivo SRD di serie
Termoregolazione di serie in abbinamento alla sonda esterna, disponibile come accessorio
Possibilità di installazione anche in incasso (modello 25 KIS) ed all’esterno in luoghi parzialmente protetti (IPX5D)
Facilità di installazione e ampia scelta di accessori
Gestione integrata fino a 2 circuiti diretti o miscelati (con accessori BAG3 HYBRID o Kit gestione zone)
Residence è la caldaia murale a condensazione Riello ideale per la sostituzione e le nuove installazioni. Lo scambiatore primario, interamente realizzato in acciaio inox con accessibilità frontale alla camera di combustione, garantisce la massima efficienza ed affidabilità nel tempo.
Residence è disponibile con potenze di 20, 25, 30 e 35 kW, in versioni combinate istantanee e solo riscaldamento.
Controllo di combustione elettronico autoadattativo ACC
Omologazione Range Rated
Nuovo pannello di controllo digitale semplice ed intuitivo con display retroilluminato
Circolatore modulante a basso consumo
Rapporto di modulazione 1:8
Flangia fumi di serie con fumisteria dedicata
Valvola clapet e dispositivo SRD di serie
Termoregolazione di serie in abbinamento alla sonda esterna, disponibile come accessorio
Possibilità di installazione anche in incasso (modello 25 KIS) ed all’esterno in luoghi parzialmente protetti (IPX5D)
Facilità di installazione e ampia scelta di accessori
Gestione integrata fino a 2 circuiti diretti o miscelati (con accessori BAG3 HYBRID o Kit gestione zone)
Nuovo scambiatore primario in acciaio inox
Il nuovo scambiatore di RESIDENCE è realizzato in acciaio inox, con tubo liscio ad elevata sezione per garantire la migliore efficienza e pulizia nel tempo.
L’acciaio INOX AISI 304 L, oltre all’elevata resistenza all’azione corrosiva della condensa acida, previene la formazione interna di ossidi e di altri fenomeni elettrochimici tipici in installazione su vecchi impianti.
La geometria a spira unica avvolta (circuito idraulico in serie) garantisce portata costante in tutte le sezioni dello scambiatore e previene intrinsecamente fenomeni di intasamento.
L’accesso frontale agevola le operazioni periodiche di manutenzione e pulizia della camera di combustione.
Il nuovo scambiatore di RESIDENCE è realizzato in acciaio inox, con tubo liscio ad elevata sezione per garantire la migliore efficienza e pulizia nel tempo.
L’acciaio INOX AISI 304 L, oltre all’elevata resistenza all’azione corrosiva della condensa acida, previene la formazione interna di ossidi e di altri fenomeni elettrochimici tipici in installazione su vecchi impianti.
La geometria a spira unica avvolta (circuito idraulico in serie) garantisce portata costante in tutte le sezioni dello scambiatore e previene intrinsecamente fenomeni di intasamento.
L’accesso frontale agevola le operazioni periodiche di manutenzione e pulizia della camera di combustione.
Controllo di combutione elettronico AUTO-ADATTANTE
La nuova Residence è dotata di sistema intelligente di controllo della combustione ACC, che garantisce che il processo avvenga sempre in maniera ottimale in qualsiasi condizione, grazie alla valvola gas modulante e all’elettrodo di ionizzazione. Grazie all’ACC, Residence è in grado di adattarsi automaticamente al combustibile (metano o GPL) senza ricorrere a codici specifici o a kit di trasformazione accessori. Residence reagisce anche alla variazione del titolo del combustibile ed alle perdite di carico lato fumi.
Il sistema ACC rileva il valore di eccesso d’aria e interviene modulando la miscela. Il sistema ACC, inoltre, semplifica l’installazione. In fase di accensione non necessita di taratura ed è sufficiente selezionare la tipologia di gas combustibile utilizzato dalla caldaia tramite l’interfaccia, se diverso da quello di default (metano). Poiché il sistema mantiene costante il valore della CO2 prodotta, anche il controllo fumi in fase di accensione non risulta più necessario per il corretto funzionamento del prodotto.
Controllare la combustione significa anche garantire emissioni costanti, sempre ben inferiori ai limiti imposti della normativa. Se il processo avviene in maniera ottimale, infatti, anche i gas prodotti avranno la miglior composizione teorica rispetto alle altre condizioni.
La portata del ventilatore determina la potenza di macchina
Il sensore di combustione rileva la corrente di ionizzazione affinché la scheda possa verificare il valore di CO2
La scheda elettronica corregge ricorsivamente la quantità del gas erogata dalla valvola (aumentando la o riducendola) se i dati forniti dal sensore sono
Fuori dai limiti stabiliti
La nuova Residence è dotata di sistema intelligente di controllo della combustione ACC, che garantisce che il processo avvenga sempre in maniera ottimale in qualsiasi condizione, grazie alla valvola gas modulante e all’elettrodo di ionizzazione. Grazie all’ACC, Residence è in grado di adattarsi automaticamente al combustibile (metano o GPL) senza ricorrere a codici specifici o a kit di trasformazione accessori. Residence reagisce anche alla variazione del titolo del combustibile ed alle perdite di carico lato fumi.
Il sistema ACC rileva il valore di eccesso d’aria e interviene modulando la miscela. Il sistema ACC, inoltre, semplifica l’installazione. In fase di accensione non necessita di taratura ed è sufficiente selezionare la tipologia di gas combustibile utilizzato dalla caldaia tramite l’interfaccia, se diverso da quello di default (metano). Poiché il sistema mantiene costante il valore della CO2 prodotta, anche il controllo fumi in fase di accensione non risulta più necessario per il corretto funzionamento del prodotto.
Controllare la combustione significa anche garantire emissioni costanti, sempre ben inferiori ai limiti imposti della normativa. Se il processo avviene in maniera ottimale, infatti, anche i gas prodotti avranno la miglior composizione teorica rispetto alle altre condizioni.
La portata del ventilatore determina la potenza di macchina
Il sensore di combustione rileva la corrente di ionizzazione affinché la scheda possa verificare il valore di CO2
La scheda elettronica corregge ricorsivamente la quantità del gas erogata dalla valvola (aumentando la o riducendola) se i dati forniti dal sensore sono
Fuori dai limiti stabiliti
Nuovo controllo digitale
Il nuovo controllo digitale si integra elegantemente nell’estetica della caldaia.
1) Display LCD retroilluminato semplice ed intuitivo con visualizzazione delle principali informazioni di funzionamento
2) Facilità di impostazione grazie ai tasti con simboli dedicati alle singole funzioni utente
3) Funzione orologio programmatore settimanale integrata nel display
Impostazione temperatura acqua calda sanitaria
Impostazione temperatura acqua riscaldamento
Stato di funzionamento OFF - ESTATE - INVERNO
Sblocco e ripristino allarmi
Menù informazioni e parametri
Il nuovo controllo digitale si integra elegantemente nell’estetica della caldaia.
1) Display LCD retroilluminato semplice ed intuitivo con visualizzazione delle principali informazioni di funzionamento
2) Facilità di impostazione grazie ai tasti con simboli dedicati alle singole funzioni utente
3) Funzione orologio programmatore settimanale integrata nel display
Impostazione temperatura acqua calda sanitaria
Impostazione temperatura acqua riscaldamento
Stato di funzionamento OFF - ESTATE - INVERNO
Sblocco e ripristino allarmi
Menù informazioni e parametri
RiCLOUD
Ricloud è la soluzione facile e intelligente di Riello per gestire il comfor t ambientale: at traverso l’app gratuita RiCLOUD, gestire il clima di casa o controllare da remoto la nuova caldaia Residence risulta facile ed intuitivo.
Ricloud è la soluzione facile e intelligente di Riello per gestire il comfor t ambientale: at traverso l’app gratuita RiCLOUD, gestire il clima di casa o controllare da remoto la nuova caldaia Residence risulta facile ed intuitivo.
Semplice
RiCLOUD è la soluzione facile e intelligente di Riello per il tuo Comfort e il tuo Risparmio. Realizzato con le più recenti tecnologie, RiCLOUD ti sorprenderà per la semplicità di utilizzo e di installazione. Attraverso l’App RiCLOUD, gestire il clima di casa o controllare la nuova caldaia RESIDENCE risulterà facile ed intuitivo come non mai.
RiCLOUD è la soluzione facile e intelligente di Riello per il tuo Comfort e il tuo Risparmio. Realizzato con le più recenti tecnologie, RiCLOUD ti sorprenderà per la semplicità di utilizzo e di installazione. Attraverso l’App RiCLOUD, gestire il clima di casa o controllare la nuova caldaia RESIDENCE risulterà facile ed intuitivo come non mai.
Efficiente
In abbinamento a RESIDENCE, con lettura della temperatura esterna, RiCLOUD consente al sistema realizzato di raggiungere la classe di ef ficienza energetica A+ (Collegamento di almeno 3 RiCLOUD secondo il Regolamento Europeo 811/2013). Inoltre, la possibilità di collegare sino ad 8 RiCLOUD, in grado ognuno di controllare una singola stanza, consente di ottimizzare i consumi del sistema di riscaldamento: in questo modo RiCLOUD si ripaga da solo e velocemente.
In abbinamento a RESIDENCE, con lettura della temperatura esterna, RiCLOUD consente al sistema realizzato di raggiungere la classe di ef ficienza energetica A+ (Collegamento di almeno 3 RiCLOUD secondo il Regolamento Europeo 811/2013). Inoltre, la possibilità di collegare sino ad 8 RiCLOUD, in grado ognuno di controllare una singola stanza, consente di ottimizzare i consumi del sistema di riscaldamento: in questo modo RiCLOUD si ripaga da solo e velocemente.
Tante esigenze una soluzione
Grazie alle soluzioni tecniche ed alle dimensioni compat te, può essere utilizzata in qualunque situazione installativa
Grazie alle soluzioni tecniche ed alle dimensioni compat te, può essere utilizzata in qualunque situazione installativa
Interno
All’interno dell’abitazione, grazie ad un’estetica elegante che ne consente l’inserimento gradevole in qualsiasi ambiente.
All’interno dell’abitazione, grazie ad un’estetica elegante che ne consente l’inserimento gradevole in qualsiasi ambiente.
Esterno
All’esterno in luogo parzialmente protet to, grazie al grado di protezione IPX5D ed al kit resistenze antigelo accessorio.
All’esterno in luogo parzialmente protet to, grazie al grado di protezione IPX5D ed al kit resistenze antigelo accessorio.
Incasso
All’interno di un box per incasso grazie alle dimensioni compat te (solo modello 25 KIS).
All’interno di un box per incasso grazie alle dimensioni compat te (solo modello 25 KIS).
ErP: Energy related Products
I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore
ErP è l’acronimo di “Energy related Products” (prodotti connessi all’utilizzo dell’energia) ed è l’abbreviazione che identifica la Direttiva Europea ErP 2009/125/CE, definita dalla CEE con l’intento di ridurre il consumo energetico dei prodotti mediante una progettazione ecocompatibile (“eco-design”).
Il campo di azione di questa Direttiva Europea è estremamente ampio in quanto sino ad ora ha interessato prodotti quali lampadine, condizionatori, lavatrici, ventilatori ecc. A seguito della pubblicazione avvenuta a settembre 2013 di una serie di regolamenti attuativi, a partire dal 26 settembre 2015 si applicherà anche sui prodotti del riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Sempre dalla stessa data penteranno attuativi anche altri regolamenti che implementeranno l’etichettatura energetica delle medesime famiglie di prodotto. Il periodo transitorio tra la pubblicazione dei regolamenti e la loro attivazione su tutto il territorio della Comunità Europea si è reso necessario per consentire il pieno recepimento dei contenuti da parte delle aziende e dagli attori del mercato.
ErP è l’acronimo di “Energy related Products” (prodotti connessi all’utilizzo dell’energia) ed è l’abbreviazione che identifica la Direttiva Europea ErP 2009/125/CE, definita dalla CEE con l’intento di ridurre il consumo energetico dei prodotti mediante una progettazione ecocompatibile (“eco-design”).
Il campo di azione di questa Direttiva Europea è estremamente ampio in quanto sino ad ora ha interessato prodotti quali lampadine, condizionatori, lavatrici, ventilatori ecc. A seguito della pubblicazione avvenuta a settembre 2013 di una serie di regolamenti attuativi, a partire dal 26 settembre 2015 si applicherà anche sui prodotti del riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Sempre dalla stessa data penteranno attuativi anche altri regolamenti che implementeranno l’etichettatura energetica delle medesime famiglie di prodotto. Il periodo transitorio tra la pubblicazione dei regolamenti e la loro attivazione su tutto il territorio della Comunità Europea si è reso necessario per consentire il pieno recepimento dei contenuti da parte delle aziende e dagli attori del mercato.
L’etichettatura energetica dei prodotti per il riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria
I regolamenti emanati prevedono che tutti i prodotti destinati al riscaldamento e/o alla produzione di acqua sanitaria, con potenza termica nominale inferiore o pari a 70 kW, siano immessi sul mercato con una etichetta energetica che ne evidenzi la classe di efficienza.
Nota: il regolamento prevede l’obbligatorietà della presenza dell’etichetta energetica per l’immissione del prodotto dalle fabbriche verso il mercato. Tutti i prodotti precedentemente immessi, ad esempio presenti presso i magazzini della distribuzione, possono essere regolarmente commercializzati anche se privi di etichetta energetica. Sono state previste perse etichette energetiche sulla base dell’impiego del generatore utilizzato: per il riscaldamento da A++ a G; per la produzione di acqua sanitaria da A a G.
I regolamenti emanati prevedono che tutti i prodotti destinati al riscaldamento e/o alla produzione di acqua sanitaria, con potenza termica nominale inferiore o pari a 70 kW, siano immessi sul mercato con una etichetta energetica che ne evidenzi la classe di efficienza.
Nota: il regolamento prevede l’obbligatorietà della presenza dell’etichetta energetica per l’immissione del prodotto dalle fabbriche verso il mercato. Tutti i prodotti precedentemente immessi, ad esempio presenti presso i magazzini della distribuzione, possono essere regolarmente commercializzati anche se privi di etichetta energetica. Sono state previste perse etichette energetiche sulla base dell’impiego del generatore utilizzato: per il riscaldamento da A++ a G; per la produzione di acqua sanitaria da A a G.
Un nuovo modo per guidare il consumatore
La finalità delle etichette energetiche è di consentire al consumatore di identificare con facilità il livello di efficienza di un prodotto e di poter effettuare un confronto omogeneo tra prodotti che utilizzano perse tecnologie. Per i prodotti la cui efficienza di trasformazione è influenzata dalle condizioni esterne, quali i prodotti a pompa di calore, così come è stato fatto sui condizionatori, il dato di efficienza è riportato per la fascia climatica media.
Oltre alle etichette energetiche di prodotto, i regolamenti europei hanno previsto anche la creazione di una etichetta di sistema nel caso si realizzi un impianto in cui operino persi apparecchi, componenti e controlli.
Questa etichettatura, grazie alle combinazioni dei dati dei persi elementi utilizzati nell’impianto, consentirà di realizzare sistemi in grado di raggiungere livelli di efficienza anche superiori a quelli dei singoli generatori. Il regolamento europeo prevede che l’etichetta di sistema debba essere resa disponibile da chi fornisce e/o mette in funzione l’impianto (venditori- installatori); tale facoltà è però concessa anche ai costruttori.
La finalità delle etichette energetiche è di consentire al consumatore di identificare con facilità il livello di efficienza di un prodotto e di poter effettuare un confronto omogeneo tra prodotti che utilizzano perse tecnologie. Per i prodotti la cui efficienza di trasformazione è influenzata dalle condizioni esterne, quali i prodotti a pompa di calore, così come è stato fatto sui condizionatori, il dato di efficienza è riportato per la fascia climatica media.
Oltre alle etichette energetiche di prodotto, i regolamenti europei hanno previsto anche la creazione di una etichetta di sistema nel caso si realizzi un impianto in cui operino persi apparecchi, componenti e controlli.
Questa etichettatura, grazie alle combinazioni dei dati dei persi elementi utilizzati nell’impianto, consentirà di realizzare sistemi in grado di raggiungere livelli di efficienza anche superiori a quelli dei singoli generatori. Il regolamento europeo prevede che l’etichetta di sistema debba essere resa disponibile da chi fornisce e/o mette in funzione l’impianto (venditori- installatori); tale facoltà è però concessa anche ai costruttori.
Garanzia Prodotto
Tutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo è 24 mesi dalla data dell'acquisto.
Tutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo è 24 mesi dalla data dell'acquisto.
Caratteristiche | Valori |
---|---|
Modello | Residence 30 Kis |
Tipologia | Caldaia a condensazione |
Classe energetica in riscaldamento | A |
Classe energetica in sanitario | A |
Profilo di carico | XL |
Codice | 20148496 |
Portata termica nominale | 30 kW |
Potenza termica nominale (80°-60°) | 24.3 kW |
Potenza termica nominale (50°-30°) | 26.5 kW |
Portata termica ridotta | 4.9 kW |
Potenza termica ridotta (80°-60°) | 4.8 kW |
Potenza termica ridotta (50°-30°) | 5.1 kW |
Pressione massima | 3 bar |
Temperatura massima | 90 °C |
Regolazione di Temp. acqua | 20/45 - 40/80°C |
Vaso espansione | 9 l |
Portata termica nominale (sanitario) | 30 kW |
Potenza termica nominale (sanitario) | 31.5 kW |
Portata termica ridotta (sanitario) | 4.9 kW |
Potenza termica ridotta (sanitario) | 4.5 kW |
Massima Pressione (sanitario) | 8 bar |
Produzione acqua calda con t+25 °C | 18.1 l/min |
Produzione acqua calda con t+30 °C | 15.1 l/min |
Produzione acqua calda con t+35 °C | 12.9 l/min |
Regolazione temp. acqua sanitaria (+/- 3 °c) | 37-60 °C |
Portata minima acqua sanitaria | 2 l |
Regolatore di flusso | 10 l/min |
Rendimento utile (80°-60°) pn max. - pn min. | 97,3 - 97,4 % |
Rendimento di combustione | 97,6 % |
Rendimento utile (50°-30°) pn max. - pn min. | 106,0 - 104,7 % |
Rendimento utile 30% pn max (30° ritorno) | 108,1 % |
Bruciatore premix a basse emissioni inquinanti | Classe 6 NOx |
Potenza elettrica complessiva (pmax riscaldamento) | 72 W |
Potenza elettrica complessiva (pmax sanitario) | 83 W |
Tensione di alimentazione | 230 - 50 V - Hz |
Grado di protezione | X5D |
Dimensioni (H×L×P) | 740x420x350 mm |
Peso | 37 Kg |
When you order from opencartworks.com, you will receive a confirmation email. Once your order is shipped, you will be emailed the tracking information for your order's shipment. You can choose your preferred shipping method on the Order Information page during the checkout process.
The total time it takes to receive your order is shown below:
The total delivery time is calculated from the time your order is placed until the time it is delivered to you. Total delivery time is broken down into processing time and shipping time.
Processing time: The time it takes to prepare your item(s) to ship from our warehouse. This includes preparing your items, performing quality checks, and packing for shipment.
Shipping time: The time for your item(s) to tarvel from our warehouse to your destination.
Shipping from your local warehouse is significantly faster. Some charges may apply.
In addition, the transit time depends on where you're located and where your package comes from. If you want to know more information, please contact the customer service. We will settle your problem as soon as possible. Enjoy shopping!