La Direttiva stabilisce punti di riferimento molto precisi per la fabbricazione di prodotti eco-compatibili e definisce i requisiti minimi obbligatori delle prestazioni energetiche e ambientali per gli strumenti che consumano energia.
L'obiettivo è raggiungere il famoso 20-20-20 entro il 2020. Questa ripetizione del numero 20 serve a ricordare più facilmente a tutti i tre focus centrali:
- -aumentare l'efficienza energetica delle macchine che consumano energia del 20%
- -ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) in atmosfera del 20%
- -raggiungere una percentuale di energie rinnovabili sul consumo finale del 20%
Dal 26 settembre 2015 gli apparecchi per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria sono accompagnati da un'etichetta energetica.
Direttiva ELD: tutto chiaro in etichetta
L'Unione Europea ha reso obbligatorio il nuovo sistema di etichettatura energetica per consentire ai consumatori di capire subito il livello di compatibilità ambientale dei singoli prodotti. La Direttiva ELD o Labelling (2010/30/CE) prevede infatti che ogni articolo soggetto alla Direttiva ErP sia dotato di un'etichetta per evidenziare non solo la classe di efficienza energetica ma anche altre prestazioni come la potenza sonora, l'utilizzo, la potenza termica.
Rinnai partecipa attivamente a questi adeguamenti, felice di dare il proprio contributo per un mondo più ecosostenibile