Menu
Your Cart

Beretta scaldabagno a gas beretta idrabagno 13 esi completo di kit per scarico fumi metano

Beretta scaldabagno a gas beretta idrabagno 13 esi completo di kit per scarico fumi metano
Terminato
Beretta scaldabagno a gas beretta idrabagno 13 esi completo di kit per scarico fumi metano
400,00€
Ex Tax: 327,87€
  • Stock: Terminato
  • Model: 1100173
  • Weight: 30.00kg
  • SKU: XX-609
Product Views: 2604


KIT PER SCARICO FUMI INCLUSO NEL PREZZO!!!

Nome ProdottoSCALDABAGNO A GAS BERETTA IDRABAGNO 13 ESI 
Caratteristiche Tecniche
  • Codice: 1100173
Specifiche etichetta energetica secondo direttiva Europea ErP
 
  • Efficienza energetica sanitario: Classe A
  • Profilo di carico: L
Caratteristiche esercizio riscaldamento/sanitario:

  • Camera stagna a tiraggio forzato
  • Accensione: Elettronica
  • Controllo di fiamma: A ionizzazione
  • Portata termica nominale: 24,5 kW
  • Potenza termica nominale: 22,5 kW
  • Quantità di acqua calda con Δt=25°C: 13 l/min
  • Dimensioni (hxlxp) mm 640x400x246 ; 18.5 Kg
  • Ø attacchi acqua, Ø attacco gas: 1/2”
  • Potenza assorbita: 70 W
  • Grado di protezione elettrica IPX4D.
  • Versione a METANO
     

Per visualizzare la scheda tecnica  CLICCA QUI

Caratteristiche Generali

Idrabagno
 

Le principali caratteristiche di Idrabagno sono:
 

  • design elegante e innovativo che ne consente l’inserimento in ogni ambiente;
  • dimensioni contenute che facilitano l’inserimento anche in ambienti ristretti;
  • estrema facilità e praticità d’uso;
  • economia di gestione;
  • elevato comfort;
  • flessibilità di installazione;
  • massima affidabilità e sicurezza.

 

Modelli ESI
 

Scaldabagno istantaneo a gas ad accensione elettronica con sensore di fiamma a ionizzazione 
 

La linea di scaldabagni Idrabagno è stata progettata da Beretta per rispondere a tutti i vostri bisogni di acqua calda e garantirvi nello stesso tempo il massimo comfort.
La gamma offre sia modelli a camera aperta a tiraggio naturale che a camera stagna a tiraggio forzato in grado di soddisfare, nelle versioni di potenza superiore, prelievi d’acqua calda fino a 17 litri al minuto. Con l’apposito kit opzionale può essere installato anche all’esterno, in luogo parzialmente protetto, fino ad una temperatura di -14°C
 

  • Scheda elettronica con microprocessore: predisposta per il collegamento al kit antigelo, controlla sia le funzioni di diagnostica che quelle di ionizzazione e modulazione. Gestisce pertanto la potenza del bruciatore in funzione della quantità di acqua erogata e della temperatura impostata.
  • Pressostato aria: controlla l’evacuazione dei prodotti della combustione.
  • Ventilatore radiale: provvede all’aspirazione dell’aria comburente e all’evacuazione dei prodotti della combustione.
  • Sonda NTC: rileva la temperatura dell’acqua calda in uscita dallo scambiatore e tramite la modulazione la mantiene costante.
  • Manopola di selezione della temperatura: consente di selezionare direttamente la temperatura dell’acqua calda da un minimo di 40°C ad un massimo di 60°C, la modulazione elettronica provvede a mantenere la temperatura prescelta.
  • Valvola a gas: elettronica a doppio otturatore. 
  • Termostato limite: controlla il surriscaldamento dell’apparecchio garantendo una perfetta sicurezza a tutto l’impianto.
  • Gruppo idraulico: consente,tra l’altro, il funzionamento dell’apparecchio anche con pressione idraulica estremamente ridotta 0,15 bar (1,5 mc.a.).
  • Diagnostica elettronica: attraverso due led (verde e rosso) posti sul cruscotto viene segnalato sia il corretto funzionamento dell’apparecchio chela motivazione dell’eventuale anomalia (mancanza di fiamma, pressostato aria, sonda di temperatura,termostato limite).
  • Grado di protezione elettrica: IPX4D.
  • Kit antigelo opzionale: l’apparecchio fino a -14°C;da impiegare per installazioni in condizioni di bassa temperatura. È costituito da due coperture(superiore ed inferiore) e da apposite resistenze elettriche.
 

Beretta è “ERP”. L’impegno concreto verso un futuro eco-sostenibile


Con la sigla ErP, acronimo di “Energy related Products (Prodotti connessi all’utilizzo di energia), si identifica la Direttiva 2009/125/CE volta a ridurre il consumo energetico dei prodotti mediante una progettazione ecocompatibile. A partire dal 26 Settembre del 2015, data della sua effettiva entrata in vigore nell’Unione Europea, segnerà una svolta epocale per i prodotti del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. In quella data diventeranno, inoltre, attuativi anche altri regolamenti contestualmente emanati per l’etichettatura energetica dei prodotti ad integrazione della corrispondente Direttiva 2010/30/UE.
 

Il regolamento prevede che tutti i prodotti destinati al riscaldamento e alla produzione di acqua sanitaria con potenza termica nominale inferiore o pari a 70 kW potranno essere immessi sul mercato solo con una etichetta energetica che ne evidenzi la classe *di efficienza. Sono state previste etichette di efficienza energetica differenti in base alla diverse tipologie di apparecchio/tecnologie, ma tutte hanno la medesima scala graduata a colori che identifica a colpo d’occhio i vari livelli di efficienza.La finalità delle etichette è di dare al consumatore la possibilità di identificare con facilità il livello di efficienza di un prodotto e di poter effettuare un confronto omogeneo tra prodotti che utilizzano diverse tecnologie. Per i prodotti la cui efficienza di trasformazione è influenzata dalle condizioni esterne, quali le pompe di calore, il dato di efficienza è riportato per fasce climatiche.
 

Oltre alle etichette di prodotto, il regolamento europeo ha previsto la creazione di una etichetta di sistema nel caso si realizzino impianti con diversi apparecchi, componenti e relativi controlli. Questa seconda tipologia di etichettatura, grazie alla sinergia virtuosa tra i diversi elementi, darà la possibilità di realizzare sistemi in grado di raggiungere livelli di efficienza anche superiori a quelli dei singoli apparecchi. Sempre a partire dalla stessa data, per prodotti destinati al riscaldamento e combinati, scatteranno nuovi limiti di efficienza stagionale. Queste per i prodotti con potenza termica nominale uguale o inferiore a 400kW, impediranno l’immissione sul mercato dei prodotti meno efficienti. Anche per i serbatoi di A.C.S. scatterà l’obbligo del rispetto di limiti minimi di dispersione termica. Per i serbatoio di acqua primaria, questi saranno soggetti al rispetto di una classificazione energetica basata sulla dispersione termica. Per gli accumuli sanitari, sino a 500 litri vi sarà l’obbligo dell’etichettatura, da 500 a 2000 litri saranno vincolati al rispetto della classificazione energetica. Per le pompe di calore per riscaldamento e per gli apparecchi misti, oltre ai limiti di efficienza stagionale, saranno previsti dei limiti di emissione sonora specifici per taglie di potenza. Anche gli scaldacqua siano essi a gas, a pompa di calore o solari, per poter essere immessi sul mercato, oltre all’etichettatura energetica, dovranno rispettare una serie di requisiti in termini di efficienza.

 

Garanzia ProdottoTutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia su questo articolo è 24 mesi dalla data dell'acquisto.
Costi e Modalita' SpedizioneDal giorno di ricevuto pagamento, il prodotto verra' spedito entro 3 giorni lavorativi. La spedizione assicurata per l'italia è gratuita.La Spedizione avverra' tramite uno dei seguenti corrieri: GLS EXECUTIVE, AWS, UPS
  • 0%
  • 0%
  • 0%
  • 0%
  • 0%

Reviews Over Beretta scaldabagno a gas beretta idrabagno 13 esi completo di kit per scarico fumi metano

Total Reviews (0)
click here write review to add review for this product.


When you order from opencartworks.com, you will receive a confirmation email. Once your order is shipped, you will be emailed the tracking information for your order's shipment. You can choose your preferred shipping method on the Order Information page during the checkout process.

The total time it takes to receive your order is shown below:

The total delivery time is calculated from the time your order is placed until the time it is delivered to you. Total delivery time is broken down into processing time and shipping time.

Processing time: The time it takes to prepare your item(s) to ship from our warehouse. This includes preparing your items, performing quality checks, and packing for shipment.

Shipping time: The time for your item(s) to tarvel from our warehouse to your destination.

Shipping from your local warehouse is significantly faster. Some charges may apply.

In addition, the transit time depends on where you're located and where your package comes from. If you want to know more information, please contact the customer service. We will settle your problem as soon as possible. Enjoy shopping!